Per check-in tecnicamente si intendono le procedure finali di controllo della prenotazione subito dopo l'arrivo in aeroporto e subito prima dei controlli di sicurezza. Gli addetti della compagnia aerea (o dei servizi aeroportuali da essa incaricati) verificano una ultima volta che le condizioni richieste al momento della originaria prenotazione siano ancora tutte soddisfatte e che quanto richiesto prenotato e pagato corrisponda esattamente ai documenti che il passeggero presenta e ai servizi accessori di cui pretende di fruire.
In gergo d'agenzia, e nell'accezione comune fra i clienti, per "CHECK-IN" si intendono invece generalmente le operazioni di pre-accettazione che ormai quasi tutte le compagnie aeree richiedono o consigliano. In genere queste operazioni devono essere completate negli utlimi giorni o addirittura nelle ultime ore precedenti la presentazione in aeroporto. In assenza delle stesse, il cliente/passeggero verrà "multato" in aeroporto. Quasi sempre ancora la carta d'imbarco che consegue dalla pre-accettazione deve essere STAMPATA su carta (è INCREDIBILE MA E' COSI')
La compilazione della pre-accettazione deve rispettare la tempistica imposta, e deve essere molto attenta per evitare errori che potrebbero portare anche al diniego all'imbarco con conseguente perdita irrimediabile (basta una lettera sbagliata del nome/cognome o una data magari invertita). Inoltre, nonostante continui avvertimenti e successive pesanti sanzioni da parte degli Organi Regolatori italiani e europei, le compagnie aeree, soprattutto le cosiddette low-cost, organizzano la procedura come una sorta di "percorso ad ostacoli" o "caccia al tesoro" tendente a far acquistare al cliente , anche inconsapevolmente , servizi aggiuntivi di cui non ha bisogno o comunque indesiderati.
AVIORAMA offre il servizio di pre-accettazione strutturato "per ciascun segmento di volo", anche quando il cliente si trova già all'estero. Se è possibile stampa la pre-accettazione altrimenti la recapita in formato digitale. E' sempre richiesto il codice originario della prenotazione e l'email personale con cui fu fatta. Nota bene: non è possibile in alcun modo intervenire su prenotazioni originate su piattaforme di prenotazione che non siano quelle specifiche dirette e di proprietà delle singole compagnie aeree (per capirci, non è possibile in alcun modo intervenire su prenotazioni originate su VolaGratis e similari)